Una riflessione che parte dal recente accordo fra Sotheby’s, la più antica casa d’aste al mondo, e il Fisco americano. Quelli di Porsal Equities e Ruffini sono solo due degli esempi che emergono dal “grigio” del mercato dell’arte.
Ne parlo su We Wealth, di seguito la versione integrale dell’articolo:
Che cosa succede quando un mercante d’arte vende un’opera del “Picasso nero” a due collezionisti, dicendo che in realtà la parte venditrice è una società, inesistente?
Questo è solo il primo passo di una frode che avrà degli effetti a cascata su tutto il mercato dell’arte.
Ne parlo su We Wealth, di seguito la versione integrale dell’articolo:
Che cosa sono le scatole cinesi? E quale uso se ne può fare nel campo tributario?
Ne parlo su We Wealth e faccio una comparazione tra il diritto successorio italiano e quello francese, commentando una nota sentenza delle Corte di Appello di Parigi.
Di seguito la versione integrale dell’articolo:
L’arte delle scatole cinesi nella frode (o protezione?) fiscale