Articolo del 26 giugno 2023Le opere d’arte non sono solo cultura ma possono servire   anche a risolvere i problemi di tutti i giorni, come quello del pagamento delle tasse. È pur vero che il pagamento è subordinato a scelte in larga parte discrezionali dell’Agenzia delle Entrate, ma il pagamento dei debiti col Fisco attraverso le opere d’arte è oramai principio consolidato.

Ne parlo su:

https://www.we-wealth.com/news/pleasure-assets/fiscalit%C3%A0%20beni%20da%20collezione/i-debiti-col-fisco-si-possono-pagare-con-le-opere-darte-quando

Articolo del 7 giugno 2023Secondo la Corte di Cassazione (Ordinanza n. 6874 dell’8 marzo 2023) chi compra e vende abitualmente opere d’arte consegue un reddito d’impresa e, di conseguenza, deve pagarci le tasse.

Ne parlo su: https://www.we-wealth.com/news/pleasure-assets/fiscalita-beni-da-collezione/quante-tasse-si-devono-pagare-per-un-quadro-falso

L’Avvocato Nicola Ricciardi è stato inserito nel TALENTS CLUB di We Wealth.  Sul numero 54 di febbraio 2023 del magazine tutte le info e la biografia completa.

Quante tasse si devono pagare per un quadro falso? O dall’autenticità dubbia. L’ispirazione nasce dall’abitudine che De Chirico aveva, nell’ultima parte della sua vita, di far completare i suoi quadri ad altri. L’incidenza della tassazione differisce a seconda dell’acquirente

Ne parlo su: https://www.we-wealth.com/news/pleasure-assets/fiscalita-beni-da-collezione/quante-tasse-si-devono-pagare-per-un-quadro-falso

Nella vita familiare può succedere che gioielli, orologi, opere d’arte e simili siano acquisiti con redditi non dichiarati. Ci si chiede allora che ne sia di questi oggetti se la famiglia si sfascia.

Ne parlo su:

https://www.we-wealth.com/news/pleasure-assets/trasmissione-beni-da-collezione/divorzio-che-accade-ai-beni-di-lusso-presi-con-redditi-non-dichiarati

Erano tempi di pandemia, Corona virus e lockdown, che vuol dire tutti chiusi in casa a osservare il silenzio. Ebbene, proprio in quei giorni Filippo Riniolo ha realizzato l’opera di VideoArt NOVERCA che oggi è in una importante mostra collettiva a Gipo, in Corea del Sud, al CICA MUSEUM. (altro…)

Courtesy of Mario Schifano

I collezionisti del Maestro pop lo sanno bene: il pittore è riuscito a creare scompiglio anche dopo la sua scomparsa. L’ultimo intrigo vede coinvolti eredi e fondazione.

Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su:

https://www.we-wealth.com/news/pleasure-assets/art-legal/lo-scompiglio-patrimoniale-di-mario-schifano

Molti artisti quando realizzano un’opera si ispirano ad opere di altri artisti.

Nel mercato dell’arte contemporanea questi casi sono sempre più frequenti, complice anche la difficoltà di creare qualcosa di realmente nuovo.

L’arte è lusso o cultura? Il Fisco italiano sembra non avere dubbi, cedendo a un’inclinazione moralistica e punitiva secondo cui le opere d’arte sono assimilabili ai gioielli e agli yacht. Il grande Maestro però ci dà una lezione..

Per leggere la versione integrale dell’articolo, vai su:

https://www.we-wealth.com/news/pleasure-assets/fiscalita-beni-da-collezione/dali-il-lusso-dellarte-e-il-fisco-punitivo

© 2018 Studio Legale Ricciardi - Avvocato Nicola Ricciardi P.Iva 12176811003 - Managed by Bennici & Sirianni Servizi Editoriali