Lo Studio Legale Ricciardi di Roma ha maturato una vasta esperienza in materia di tributi locali (IMU, TASI, TARI, TOSAP e tributi ambientali), fornendo consulenza e assistenza legale nelle procedure amministrative di verifica e di accertamento nonché in tutte le fasi del contenzioso giudiziale.

L’Avvocato Nicola Ricciardi, è relatore in numerosi convegni sul tema della fiscalità locale, autore di oltre cento pubblicazioni sul tema e coautore del testo “Ruolo ed Ingiunzione fiscale”, edito da Maggioli Editore, ad oggi principale testo di riferimento per tutti gli operatori del settore sulle modalità di riscossione dei tributi locali.

courtesy of banksy, -girl-with-the-red-balloon-

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 21810/2022 ha messo un po’ di ordine nel variegato mondo dei tributi locali prevedendo un “termine unitario di decadenza sia per l’esercizio dell’attività di accertamento, sia per la notifica del primo atto di riscossione”. (altro…)

Se manca la firma digitale, la notifica via pec è inesistente e le cartelle di pagamento sono nulle. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 27374 della Sez. VI Civile del 24/10/2019. La vicenda nasce da alcune cartelle di pagamento, con cui era stato richiesto ad un cittadino il pagamento dell’IMU. Avverso queste cartelle il cittadino aveva fatto ricorso e la Commissione tributaria gli aveva dato ragione. (altro…)

L’Avvocato Nicla Ricciardi è stato ospite di una puntata di Trend online su “Le Fonti” sul tema LAVORO I NUOVI TREND condotto da Manuela Donghi.
Si è parlato di PMI, di intelligenza artificiale, di digital marketing nel business e, ovviamente, di Fisco.

Di seguito il link della trasmissione:

https://www.youtube.com/watch?v=29k7Fr3UIGg#intelligenzaartificiale

L’IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale), con nota del 23 giugno 2021, ha reso pubbliche le indicazioni fornite agli Enti territoriali in merito alla procedura per la presentazione alla Cassa Depositi e Prestiti della domanda volta ad ottenere l’anticipazione di liquidità. Tale anticipazione è prevista nell’art. 21 del D.L. n. 73/2021 (Decreto Sostegni bis) e riguarda il pagamento dei debiti commerciali che siano certi, liquidi ed esigibili; i crediti poi devono essere maturati alla data del 31 dicembre 2020, con deliberazione della Giunta da adottare nel periodo compreso tra il 14 giugno ed il 7 luglio 2021. (altro…)

Server Courtesy Dario Carmentano

In Gazzetta Ufficiale, la n. 36 del 12 febbraio 2021, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze avente ad oggetto la stima della capacità fiscale dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

(altro…)

Interessante pronuncia in materia di mancato versamento dell’imposta di soggiorno della VI sezione penale della Suprema Corte di Cassazione. Gli Ermellini, con la sentenza n. 30227 del 30 ottobre 2020, hanno affermato che, «non è configurabile il delitto di peculato nella condotta del gestore della struttura ricettiva che ometta di versare al Comune le somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno», dopo l’approvazione dell’art. 180 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto rilancio). (altro…)

© 2018 Studio Legale Ricciardi - Avvocato Nicola Ricciardi P.Iva 12176811003 - Managed by Bennici & Sirianni Servizi Editoriali